+39 3407878254 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cavolfiore di Moncalieri

Cavolfiore di Moncalieri
Il cavolfiore di Moncalieri è un ecotipo la cui testa, composta da cupolette appuntite avvolte a spirale di colore avorio tendente al giallino, è racchiusa da foglie verde chiaro. Una volta cotto in bocca è sapido e croccante e, rispetto ai più comuni cavolfiori, ha un odore più delicato e una consistenza maggiormente compatta. È possibile degustarlo anche crudo in insalata, insieme alle foglie che lo avvolgono. Il territorio
Il campo coltivato a cavolfiore dall’azienda agricola agricola Il Tasso si trova a Moncalieri, a ridosso della collina a sud di Torino. Il territorio presenta terreno di medio impasto e clima caratterizzato da estati calde e inverni più o meno rigidi e umidi. La coltivazione Carlo Giacomasso coltiva il cavolfiore di Moncalieri su circa 0,3 ettari. La semina si svolge tra aprile e maggio utilizzando semente recuperata dalle piante migliori. Nel mese di giugno e/o di luglio si trapiantano le piantine in pieno campo, in terreno precedentemente lavorato e fertilizzato con letame compostato.
L’irrigazione avviene con il sistema a goccia e le malerbe sono rimosse tramite sarchiatura.
Per il controllo
delle malattie e dei parassiti, sono utilizzati prodotti ammessi in agricoltura biologica ed è praticata la rotazione biennale.
La raccolta
La raccolta del cavolfiore di Moncalieri è manuale e scalare: inizia a fine ottobre e si protrae per tutto l’inverno.
Siamo presenti come produttori di tipicità sul sito Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese

Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Funzionali
l cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria
Accetta
Rifiuta
Save