+39 3407878254 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Patatina del burro

Patatina del burro
Il trifulot del bür, conosciuto anche come "patata del bec" o "patatina del burro" è una varietà di patata (Solanum tuberosum), della famiglia delle solanacee, a pasta gialla e di forma allungata, lunga da 6 a 12 cm, con diametro da 2 a 4 cm e con peso da 20 a 75 grammi. Il trifulot del bür ha la pelle talmente sottile, che può essere sbucciata semplicemente fregandola tra le dita. La pianta viene moltiplicata tramite la divisione dei tuberi, con semina a febbraio e raccolta nei mesi di maggio e giugno, quando la pianta assumerà un graduale ingiallimento nella parte aerea. In alcune aziende agricole della collina di Moncalieri un tempo si procedeva alla coltivazione in serre, con raccolte precoci già ad aprile.
La pianta ha aspetto cespitoso, con fusti erbacei eretti nella fase iniziale dello sviluppo, più o meno inclinati in prossimità della maturazione. Il frutto è una bacca rotondeggiante che contiene numerosi semi e che costituisce una caratteristica distintiva tipica di questa varietà di patata. La parte edule della pianta è rappresentata dai tuberi, che si formano all'estremità degli stoloni ipogei. I trifulot del bür non possono essere sottoposti a conservazione, in quanto hanno caratteristiche di "primizia", assimilabile alle "patate novelle". La storia
L'origine della selezione può essere fatta risalire alla Francia, paese dal quale le patate sono state introdotte in Italia tra il XVI e il XVII secolo; i tuberi "da seme" normalmente utilizzati dai produttori hanno origine e provenienza transalpina, commercializzati con il nome di Ratte, in quanto non si provvede più alla autoriproduzione in azienda. Localmente, il trifulot è identificato da alcuni con il nome di "Ratin".

Impieghi in cucina: I trifulot sono utilizzati per la cottura, generalmente interi, o, al massimo, tagliati a metà, passati al forno o in padella per accompagnare carni bianche o rosse, oppure in umido, come ingrediente di minestre di verdura.
Siamo presenti come produttori di tipicità sul sito Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese

Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Funzionali
l cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria
Accetta
Rifiuta
Save