+39 3407878254 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ravanello Tabasso

Ravanello Tabasso
Il "ravanello lungo" o "ravanello Torino o "ravanello Tabasso" è una delle numerose varietà appartenenti alla specie Raphanus Sativus L., della famiglia delle Brassicacee. La cultivar presenta piante di vigoria medio elevata, foglie distese ed erette, radice fittonante a forma cilindrica e regolare di colore rosso intenso, con apice sottile e bianco ed un piccolo alone dello stesso colore all'attaccatura delle foglie. La parte edule, composta dalla parte ingrossata e carnosa dell'ipocotile, si presenta regolare, senza sapori amarognoli o piccanti, mentre è elevata la presenza di aromi. La cultivar si distingue, quindi, per l'ottimo sapore, meno simile alla rapa delle comuni cultivar commerciali, e per il perfetto adattamento a produzioni di qualità durante tutti i mesi dell'anno. La Storia
Il ravanello Tabasso è frutto di un incrocio fra due varietà diverse di ravanello. Nella prima metà del Novecento nella zona di Testona (frazione di Moncalieri) era diffusa la coltivazione di un ortaggio chiamato "ravanello Torino" selezionato, si dice, dal Sig. Ballor, un agricoltore locale famoso per la sua abilità nel creare nuove varietà, tra le quali il crisantemo bianco "Super William". Le caratteristiche di questo "ravanello Torino" erano la precocità ed il colore metà rosso e metà bianco, ma aveva il difetto di diventare facilmente vuoto all'interno. Per questo motivo, il "ravanello Torino" è stato successivamente incrociato con una cultivar proveniente dalla Liguria e denominata "oliva", per la sua forma allungata e dal colore interamente rosso. Dall'incrocio è nato il "ravanello Tabasso", di forma allungata, rosso e con la punta bianca. Negli anni la varietà è stata migliorata stabilizzando, a livello genetico, le caratteristiche qualitative attraverso una selezione massale operata dagli agricoltori stessi, che hnno riprodotto il seme in azienda.

La tecnica colturale prevede la semina a file sotto tunnel durante l'intero arco dell'anno, ad eccezione dei mesi più caldi (luglio e agosto). Il ciclo colturale dura da un minimo di 21 giorni ad un massimo di 60 giorni (nel periodo invernale). La concimazione ottimale si ottiene con la letamazione una volta l'anno all'inizio della stagione colturale e con humus di lombrico distribuito a metà anno colturale. E' necessaria una irrigazione sopra chioma, poco abbondante ma frequente, ricordando che il ravanello è molto sensibile agli eccessi idrici. La coltivazione del ravanello si avvantaggia della solarizzazione (tecnica agronomica che sfrutta il calore del sole per sterilizzare il terreno), durante i mesi estivi (luglio e agosto), la quale consente l'eliminazione delle infestanti (fatta eccezione della portulacca) e controlla bene la malattia fungina rizoctonia. Per la brevità del ciclo colturale, raramente necessita di trattamenti fitosanitari.
Il seme viene prodotto in azienda, selezionando radici non troppo lunghe, di forma cilindrica e regolare con sezione tondeggiante, durante la preparazione del prodotto primaverile (seminato in marzo) per il mercato. Tali radici vengono trapiantate in aprile, fioriscono in maggio-giugno ed il seme viene raccolto a fine luglio-agosto e selezionato per le semine successive.
Tutela legislativa: Il ravanello lungo o ravanello Torino o ravanello Tabasso è classificato come "Prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte", ai sensi dell'art. 8 del D.lgs. 30 aprile 1998, n. 173, del Decreto Ministeriale n. 350 dell'8 settembre 1999 e dell'Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 16 aprile 2013, n. 51-5680.
Siamo presenti come produttori di tipicità sul sito Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese

Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Funzionali
l cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria
Accetta
Rifiuta
Save